COCA-COLA ACCENDE L’ITALIA DELLO SPORT CON I TEDOFORI OLIMPICI DEL VIAGGIO DELLA FIAMMA OLIMPICA MILANO CORTINA 2026: PASSIONE, TALENTO E IMPEGNO IN VIAGGIO CON LA FIAMMA OLIMPICA

COCA-COLA ACCENDE L'ITALIA DELLO SPORT CON I TEDOFORI OLIMPICI DEL VIAGGIO DELLA FIAMMA OLIMPICA MILANO CORTINA 2026: PASSIONE, TALENTO E IMPEGNO IN VIAGGIO CON LA FIAMMA OLIMPICA

 

Simone Barlaam, Myriam Sylla, René De Silvestro,

Deborah Compagnoni, Ivan Zaytsev, Mara Navarria e Ciro Ferrara:

con le loro storie di dedizione e spirito di squadra, questi i campioni selezionati da Coca-Cola che rappresentano il cuore pulsante dello sport italiano e incarnano i valori di condivisione, resilienza e unità.

 

 

Milano, 18 novembre 2025 – Coca-Cola ha scelto alcuni tra i più amati e rappresentativi sportivi italiani come Tedofori Olimpici del Viaggio della Fiamma Olimpica di Milano Cortina 2026: Simone Barlaam, Myriam Sylla, René De Silvestro, Deborah Compagnoni, Ivan Zaytsev, Mara Navarria e Ciro Ferrara.

 

"Siamo orgogliosi di annunciare alcuni dei tedofori del mondo dello sport che accompagneranno la Fiamma Olimpica nel suo Viaggio attraverso l'Italia", afferma Luca Santandrea, General Manager Olympic and Paralympic Winter Games Milano Cortina 2026 di Coca-Cola. "Ognuno di loro rappresenta i valori più autentici dello sport: passione, rispetto, inclusione e spirito di squadra. Da quasi un secolo, Coca-Cola è vicina al mondo Olimpico e allo sport perché crede nella sua capacità di unire e ispirare, trasformando ogni traguardo in una vittoria collettiva".

 

Ciascuno dei tedofori selezionati rappresenta un modo unico di vivere e raccontare lo sport, dimostrando che la forza della passione, della disciplina e dell'inclusione può ispirare e unire persone di ogni generazione.

 

  • Simone Barlaam – Incarnazione piena dei valori olimpici di impegno, inclusione ed eccellenza. Con i suoi successi sportivi e il suo percorso personale, è un simbolo di determinazione e rappresenta al meglio una generazione moderna e resiliente, capace di riscrivere i confini dello sport.

 

  • Myriam Sylla – Rappresenta i valori olimpici di eccellenza, inclusione e determinazione. Leader carismatica in campo e simbolo di integrazione e impegno, ha costruito una carriera all'insegna del talento e del lavoro di squadra, portando energia e positività in ogni sua sfida.

 

  • René De Silvestro – Campione Paralimpico di sci alpino e Ambassador Powerade per Milano Cortina 2026, la sua storia è un simbolo di rinascita attraverso lo sport, capace di trasformare una difficoltà in una forza straordinaria. Con il suo impegno, il suo talento e la sua capacità di ispirare gli altri, rappresenta perfettamente i valori olimpici di resilienza e coraggio. 

 

  • Deborah Compagnoni – Campionessa olimpica di sci alpino, icona e leggenda dello sport italiano. Ha scritto pagine indelebili della storia olimpica, incarnando i valori di passione, determinazione e inclusione che Coca-Cola condivide con il Movimento Olimpico.

 

  • Ivan Zaytsev – Figura d'ispirazione per il suo straordinario talento e la sua leadership in campo, il pallavolista ha affrontato sfide importanti con resilienza e determinazione. È l'emblema della forza del gruppo e del valore del gioco di squadra.

 

  • Mara Navarria – Incarna i valori olimpici di determinazione, eccellenza e rispetto. La sua lunga carriera costellata di successi, unita alla capacità di conciliare sport e famiglia, la rende un simbolo di impegno verso una visione equilibrata dello sport e della vita.

 

  • Ciro Ferrara – Con una carriera ricca di successi e una forte dedizione allo sport e al sociale, rappresenta lo spirito del fare squadra e dell'impegno verso il raggiungimento degli obiettivi, personali e collettivi. La sua esperienza racconta la potenza educativa dello sport.

 

 

Diventare Tedoforo Olimpico significa vivere un momento unico e partecipare attivamente a un progetto collettivo che unisce le persone attraverso i valori dello sport. Secondo una ricerca promossa da Coca-Cola[1], due italiani su tre percepiscono il Viaggio della Fiamma Olimpica come un'occasione unica per mettere in connessione le comunità locali e valorizzare l'identità dei territori.

Coca-Cola rinnova così il proprio impegno nel sostenere lo sport come motore di crescita sociale e personale, promuovendo una cultura fondata su fair play, inclusione e rispetto reciproco.

 

UN IMPEGNO CHE DURA NEL TEMPO

 

Da oltre 95 anni al fianco del Movimento Olimpico, Coca-Cola crede nel potere dello sport come linguaggio universale, capace di unire persone e comunità, di ispirare le nuove generazioni e di trasmettere valori positivi che vanno oltre la competizione

Essere Presenting Partner del Viaggio della Fiamma Olimpica di Milano Cortina 2026 significa celebrare l'Italia che si muove insieme, che trova nello sport un terreno comune per costruire un futuro più inclusivo ed equo. Ogni tappa del Viaggio della Fiamma Olimpica – che si svolgerà in Italia dal 6 dicembre 2025 al 6 febbraio 2026 – sarà un'occasione per condividere storie di passione, determinazione e collaborazione, valori che accomunano gli atleti e le comunità che li sostengono.

 

COCA-COLA IN ITALIA

La presenza di Coca-Cola in Italia si concretizza oggi in tre società – Coca-Cola Italia, Coca-Cola HBC Italia e Sibeg – che insieme garantiscono la produzione, la distribuzione delle bevande e la valorizzazione del brand su tutto il territorio nazionale, rispondendo ai gusti e alle esigenze dei consumatori italiani. Dal 1927 in Italia, Coca-Cola conta oggi 7 stabilimenti e oltre 2.600 dipendenti e si conferma il primo datore di lavoro leader in Italia nell'industria delle bibite e delle bevande in termini di risorse economiche generate e distribuite e primo datore di lavoro del settore: crea direttamente e attraverso il suo indotto circa 30.000 posti di lavoro con un totale di 64.000 persone che beneficiano dei redditi di lavoro generati direttamente e indirettamente (SDA Bocconi School of Management 2023).

Coca-Cola Italia è una controllata di The Coca-Cola Company ed è responsabile delle attività di gestione, protezione e reputazione di tutti i suoi marchi, il marketing strategico, il packaging, le promozioni rivolte al consumatore, le pubblicità, le ricerche di mercato, la brand communication, le relazioni istituzionali e le iniziative di responsabilità sociale. The Coca-Cola Company è un'azienda globale che offre oltre 200 brand in più di 200 Paesi: oltre a Coca-Cola, il portfolio prodotti include brand come FUZETEA, Kinley, Fanta, Sprite, Powerade, Lurisia. Per rispondere al meglio alle esigenze dei consumatori, lavora costantemente per innovare il portfolio, dalla riduzione dello zucchero al lancio di nuove bevande.

Coca-Cola HBC Italia è il principale produttore e distributore di prodotti a marchio The Coca-Cola Company sul territorio nazionale. Impiega oltre 2.000 dipendenti e produce, confeziona e vende il 95% del volume totale delle bevande del marchio. L'azienda è dotata di 6 stabilimenti: 3 dedicati alla produzione di bibite situati a Nogara (VR), Oricola (AQ), Marcianise (CE), 2 siti di imbottigliamento di acque minerali a Rionero in Vulture (PZ) e Roccaforte Mondovì (CN) e l'innovativo polo CCH CircularPET situato a Gaglianico (BI) dedicato alla produzione di preforme in plastica riciclata (rPET) destinate all'imbottigliamento dei prodotti sul territorio nazionale. Coca-Cola HBC Italia è responsabile del packaging, si occupa del merchandising dei prodotti, delle relazioni con i clienti, dell'implementazione delle promozioni e delle relazioni pubbliche e istituzionali nazionali e locali. Impegnata nel campo della responsabilità sociale d'impresa, dal 2004 l'azienda pubblica ogni anno un Rapporto di Sostenibilità in cui documenta le attività svolte per la comunità, nel mercato, in campo ambientale e sul posto di lavoro.

Dal 1960, Sibeg è responsabile della produzione, imbottigliamento e distribuzione e sviluppo dei prodotti The Coca-Cola Company in Sicilia. Con circa 400 dipendenti e uno stabilimento produttivo a Catania, Sibeg garantisce ogni giorno la distribuzione capillare delle bevande a circa 14.000 punti vendita nell'intera Isola e rappresenta uno dei principali attori dello sviluppo e dell'innovazione dell'economia siciliana.

Con orgoglio Coca-Cola sostiene il Movimento Olimpico dal 1928 ad Amsterdam, affiancando gli atleti e diventando così il partner più duraturo nella storia delle Olimpiadi. Un impegno di cui l'azienda è orgogliosa e che ha rinnovato fino al 2032, con la missione di portare ovunque i valori Olimpici. Con la stessa passione con cui ha avuto l'onore di affiancare i Giochi Olimpici nelle precedenti edizioni svoltesi in Italia, l'azienda sarà accanto a tutti gli atleti e appassionati durante i XXV Giochi Olimpici e Paralimpici di Milano Cortina 2026, pronti a dare il proprio contributo per creare un impatto positivo e lasciare un'eredità tangibile e duratura alle comunità italiane. Le bevande Coca-Cola, Powerade e Lurisia come acqua ufficiale dei Giochi Olimpici Invernali accompagneranno il pubblico in un'esperienza memorabile, riunendo il Paese in una celebrazione di sport, inclusione e gioia condivisa. Per maggiori informazioni https://www.coca-cola.com/it/it.

 




Commenti